per poter determinare e rappresentare:
Sinteticamente
In maniera chiara e semplice
Senza l’ausilio di apparati
gli elementi necessari ad effettuare acquisti consapevoli di prodotti alimentari.
Sostenibilità
Stagionalità
Trasparenza
Salubrità
Il progetto
Il Progetto EcoTabula si inserisce all’interno dell’ accordo di cooperazione interregionale tra la Regione Autonoma della Sardegna e la Regione del Veneto. Il Progetto EcoTabula è stato finanziato dalla Cooperazione Interregionale per l’innovazione sostenibile, strumento finanziario volto a metter a frutto le migliori potenzialità dei territori e innescare fattivi processi di sviluppo; per farlo sono state creato sinergie di sistema veneto-sarde volte a supportare la filiera dell’agrifood, in particolare supportando le aziende che fanno della qualità, della sostenibilità, della trasparenza e della salubrità il loro obiettivo.
Il progetto che crea un database geografico di produttori, tipologia di prodotto, informatori trasparenti su luoghi e modalità di produzione trasformazione vuole, in particolare:
- favorire il confronto tra i principali soggetti della filiera agroalimentare (produttori, trasformatori, consumatori);
- migliorare la comprensione delle informazioni contenute in etichetta da parte dei consumatori;
- sviluppare proposte concrete per la realizzazione di sistemi di etichettatura trasparenti che possano caratterizzare il prodotto per la sua qualità, eticità e salubrità.
Il progetto EcoTabula vuole creare l’informazione giusta per percepire il valore aggiunto di un prodotto alimentare realizzato nel rispetto di determinati criteri (qualità del processo agronomico e produttivo, freschezza di prodotti ed ingredienti, distanza e suo impatto di prodotti vari, impronta ecologica del prodotto).
EcoTabula offre soluzioni integrate alla filiera del cibo con differenze per i settori primario (produzione), secondario (trasformazione), terziario (vendita e ristorazione. Queste soluzioni rispondono alla domanda informativa del consumatore, per disporre di un “cruscotto” di qualità e sostenibilità sul prodotto che permetta di scegliere velocemente nel momento dell’acquisto; per leggere la storia, la tipologia di agricoltura, le modalità di trasformazione di un prodotto in modo esaustivo, conoscendo il livello di sostenibilità sociale e ambientale del prodotto (in base alle informazioni fornite volontariamente dai produttori.