041 5093151 info@ecotabula.org

Il progetto

Obiettivi

Obiettivi

 

Il progetto EcoTabula ha tre ordini di obiettivi:

  • supportare gli agricoltori che fanno prodotti in modo ecologico e aiutarli ad aumentare il livello di sostenibilità,
  • supportare le aziende alimentari ed il settore ristorazione ad acquistare prodotti freschi, locali e a fare scelte informate,
  • dare uno strumento facile leggibile e pratico al consumatore finale, che si trova di fronte a prodotti cono poche informazioni o con informazioni difficili inerenti qualità e ambiente (bio, naturale, sostenibile, eco‐compatibile, biodinamico ecc. proveniente da aziende aderenti a svariati protocolli o programmi di sostenibilità).

Il progetto EcoTabula vuole creare l’informazione giusta per percepire il valore aggiunto di un prodotto alimentare realizzato nel rispetto di determinati criteri (qualità del processo agronomico e produttivo, freschezza di prodotti ed ingredienti, distanza e suo impatto di prodotti vari, impronta ecologica del prodotto).

EcoTabula offre tre soluzioni differenti:

N

per il settore primario

(agricoltura, pesca e acquicoltura) un sistema di organizzazione dell’informazione che permette al produttore di creare una informazione trasparente delle proprie pratiche;

N

per il settore secondario

(artigiani della trasformazione e produzione alimentare ed industria agroalimentare), un sistema di etichettatura aggiuntiva dei prodotti (con la possibilità di inserire le informazione e creare una banca-dati trasparente);

N

per il settore terziario

(ristorazione e rosticcerie, servizi di vendita alimentare, vendita diretta, distribuzione di varie scale) la possibilità di informare sulla presenza e vendita prodotti locali, freschi, tipici.

Queste soluzioni rispondono alla domanda informativa del consumatore, che si pone su due livelli:

  • Poter disporre di un “cruscotto” di qualità e sostenibilità sul prodotto che permetta di scegliere velocemente nel momento dell’acquisto;
  • Poter leggere la storia, la tipologia di agricoltura, le modalità di trasformazione di un prodotto in modo esaustivo – conoscendo il livello di sostenibilità sociale e ambientale del prodotto – quando vi siano la disponibilità e le condizioni per poterlo fare.

L’obiettivo è di creare un progetto ICT che supporti l’agricoltura a riallacciare le filiere, consegnare nuova dignità ai prodotti locali e al loro utilizzo gastronomico, rispettare la storia, la cultura e le tradizioni del luogo, la forte identità territoriale dei distretti gastronomico d’eccellenza occorre ricostruire e mantenere le connessioni tra agricoltura e ambiente, natura e ambiente, cultura locale e produzione, fra domanda di beni materiali ed immateriali, tra tradizione ed innovazione.

Per questo il progetto di EcoTabula rappresenta, quindi, una promessa ai potenziali fruitori di beni derivanti dall’agricoltura ed allevamento che indica una qualità ed un segno di integrità e reputazione.

EcoTabula è un meta marchio (meta-brand) posizionato in base:

  • agli attributi (qualità, trasparenza, sostenibilità);
  • ai benefici per i produttori ed i consumatori (conoscenza sui prodotti, informazione sulla salubrità del cibo, sulle pratiche agricole, sulle caratteristiche e la storia del produttore);
  • al valore economico (value for money);
  • alla capacità di soluzione del problema di identificazione e riconoscimento dei prodotti (problem solving);
  • all’occasione d’uso per definire l’agricoltura sostenibile e di qualità.

EcoTabula è composto da un’etichetta consapevole, una definizione di punti vendita e di ristoranti ed agriturismi.
L’obiettivo per produttori, venditori e ristoratori è il posizionamento strategico che serve sia a delimitare il perimetro in cui i prodotti alimentari si muoveranno, sia in una nel processo tale da posizionare il prodotto (attraverso l’etichetta consapevole ed il sistema EcoTabula che accompagnano la marca/brand dei singoli prodotti) nella mente dei consumatori rispetto alla concorrenza (food market competitors).

Il nome EcoTabula e l’attributo etichetta consapevole possiedono le caratteristiche determinanti per il meta marchio (branding values) quali: riconoscibilità, memorabilità, distinguibilità, gradevolezza, emotività, creatività, difendibilità legale.

 

Il principale Obiettivo

 

L’obiettivo è di creare un progetto ICT che supporti l’agricoltura a riallacciare le filiere, consegnare nuova dignità ai prodotti locali e al loro utilizzo gastronomico, rispettare la storia, la cultura e le tradizioni del luogo, la forte identità territoriale dei distretti gastronomico d’eccellenza occorre ricostruire e mantenere le connessioni tra agricoltura e ambiente, natura e ambiente, cultura locale e produzione, fra domanda di beni materiali ed immateriali, tra tradizione ed innovazione.

Per questo il progetto di EcoTabula rappresenta, quindi, una promessa ai potenziali fruitori di beni derivanti dall’agricoltura ed allevamento che indica una qualità ed un segno di integrità e reputazione.

EcoTabula è un meta marchio (meta-brand) posizionato in base:

  • agli attributi (qualità, trasparenza, sostenibilità);
  • ai benefici per i produttori ed i consumatori (conoscenza sui prodotti, informazione sulla salubrità del cibo, sulle pratiche agricole, sulle caratteristiche e la storia del produttore);
  • al valore economico (value for money);
  • alla capacità di soluzione del problema di identificazione e riconoscimento dei prodotti (problem solving);
  • all’occasione d’uso per definire l’agricoltura sostenibile e di qualità.

EcoTabula è composto da un’etichetta consapevole, una definizione di punti vendita e di ristoranti ed agriturismi.

L’obiettivo per produttori, venditori e ristoratori è il posizionamento strategico che serve sia a delimitare il perimetro in cui i prodotti alimentari si muoveranno, sia in una nel processo tale da posizionare il prodotto (attraverso l’etichetta consapevole ed il sistema EcoTabula che accompagnano la marca/brand dei singoli prodotti) nella mente dei consumatori rispetto alla concorrenza (food market competitors).

Il nome EcoTabula e l’attributo etichetta consapevole possiedono le caratteristiche determinanti per il meta marchio (branding values) quali: riconoscibilità, memorabilità, distinguibilità, gradevolezza, emotività, creatività, difendibilità legale.