041 5093151 info@ecotabula.org

Aspetti innovativi

L’innovatività del progetto consiste nella realizzazione e sperimentazione di un modello di Information and Communication technologies volto a servizio di comunicazione, ma anche tele-vendita e di tele-monitoraggio innovativo, in quanto identifica le tecnologie in base ai bisogni informativi individuati dai agricoltori, produttori, venditori e ristoratori e cittadini.

In particolare EcoTabula crea un modello per:

  • la promozione e valorizzazione della filiera corta;
  • raggiungere obiettivi di prevenzione e di salute pubblica attraverso l’ampliamento della fascia di consumatori di prodotti biologici e freschi;
  • la localizzazione territoriale in stretto rapporto tra produzione e consumo, con l’obiettivo di creare  uno  sbocco  commerciale  sulla  base  del  rapporto  di  vicinanza  tra  produttori  e  consumatori, nell’ottica  dell’intera sostenibilità del sistema;
  • la promozione e  il sostegno  dell’agricoltura  locale e supporto alle pratiche ambientali (greening, difesa del suolo,
  • la conservazione della fertilità del suolo,
  • il recupero di biodiversità agricola;
  • la promozione sociale (informazione trasparente sull’inserimento  socio-lavorativo  di  soggetti  svantaggiati,  sullo svolgimento  di attività  di  promozione,  prevenzione,  educazione  alla  salute,  svolgimento  di  attività  di servizi di accoglienza per anziani, attività educative e ricreative per bambini, etc);
  • il miglioramento delle  capacità  di  mercato  delle  aziende  di  produzione biologica e di qualità delle Regioni della Sardegna e del Veneto;
  • la riduzione del digital divide e rafforzamento delle capacità relazionali e dell’identità territoriale.

Il progetto in generale crea un modello di comunicazione, informazione, trasparenza e condivisione delle buone prassi relative ai progetti ICT nelle aree rurali realizzando come l’ICT sia una pietra miliare per lo sviluppo delle aree rurali.